Últimos itens adicionados do Acervo: La Sapienza Universidade de Roma

A universidade italiana La Sapienza, localizada em Roma, é uma das mais antigas e maiores universidades do mundo em número de estudantes, tendo cerca de 150.000 alunos. Pública, é também conhecida como Universidade de Roma I.

Página 1 dos resultados de 2144 itens digitais encontrados em 0.001 segundos

IL VIRUS DELLA SINDROME ACUTA RESPIRATORIA SEVERA E IL SISTEMA INTERFERON: CAPACITA' DI INDUZIONE ED ATTIVITA' ANTIVIRALE

Scagnolari, Carolina
Fonte: La Sapienza Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Faggioni, Alberto Paolini, Rossella Aglianò, Anna Maria

La misurazione della distanza sociale dallo straniero mediante l'uso complementare dell'intervista con questionario e del focus group

Decataldo, Alessandra
Fonte: La Sapienza Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Marisa Ferrari Occhionero,Antonio Fasanella, Rita Pavsic

La nascita del concetto di correlazione nella teoria statistica inglese

Piovani, Juan Ignacio
Fonte: La Sapienza Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Marisa Ferrari Occhionero, Antonio Fasanella, Rita Pavsic

Racconti di trafficking. Una ricerca sulla tratta delle donne straniere a scopo di sfruttamento sessuale

Baldoni, Emiliana
Fonte: La Sapienza Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Marisa, Ferrari Occhionero Antonio, Fasanella Rita, Pavsic

Vite da naufraghi - Otto Neurath nel suo contesto

Vaccaro, Enza Lucia Rocca Agnese
Fonte: La Sapienza Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Antonio Fasanella, Marisa Ferrari Occhionero, Rita Pavsic

Il ruolo degli attori sociali nell'indagine: il focus group a supporto dell'interpretazione dei dati di una survey

Cataldi, Silvia
Fonte: La Sapienza Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Occhionero Ferrari,Marisa Fasanella, Antonio Pavsic, Rita

Learning dynamics leading to persistent activity in recurrent networks of spiking neurons

Mongillo, Gianluigi
Fonte: La Sapienza Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
EN
Stefano Ferraina, Fabio Babiloni, Fabio Ferlazzo

VALUTAZIONE DI FATTORI DI RISCHIO GENETICI SU BASE POLIMORFICA NELLA MALATTIA DI ALZHEIMER

D'Eugenio, Ottavio
Fonte: La Sapienza Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Giuseppe AMABILE, Mario BRINCIOTTI, Anna Teresa GIALLONARDO

STUDIO DEL MOVIMENTO VOLONTARIO DELL'ARTO SUPERIORE IN SOGGETTI NORMALI E IN PAZIENTI CON DISORDINI DEL MOVIMENTO: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI

Dinapoli, Loredana
Fonte: La Sapienza Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Fattapposta, Mecarelli

Le determinanti individuali nell'apprendimento collaborativo on-line: un'esperienza di Psicologia di Comunità

Solimeno, Andrea
Fonte: La Sapienza Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Paolo, Renzi Alessandra, Farneti Merete, Amann Gainotti

PROCESSI MOTIVAZIONALE E VOLITIVI NELL'APPRENDIMENTO: analisi di alcune variabili predittive della riuscita scolastica

Pallini, Susanna
Fonte: La Sapienza Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Merete Amann Gainotti Alessandra Farneti, Paolo Renzi

Regolazione spaziale e temporale della traslocazione del Glut-4 da parte della flotillina-1 e della caveolina-3 nelle cellule muscolari scheletriche

Fecchi, Katia
Fonte: La Sapienza Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Emilio Jirillo, Valentina Gazzanico, Roberto Gradini

I TERRITORI DEBOLI. Il contributo dei sistemi locali marginali per uno sviluppo equilibrato del territorio europeo nell'epoca della competitività

Di Salvo, Giacomina
Fonte: La Sapienza Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Carlo Donolo, Roberto Mascarucci, Francesca Moraci

Centauri e Giganti nell'artigianato artistico di ambiente etrusco

LANDI, ALICE
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
La presente tesi di dottorato affronta l’analisi delle iconografie di Centauri e Giganti nell’artigianato artistico in Etruria seguendone il percorso evolutivo a partire dalla loro prima comparsa (primo quarto del VII secolo a.C. per i Centauri, seconda metà del VI per i Giganti) fino alle più recenti rappresentazioni di II e I secolo a.C. Il lavoro, concentrandosi su quanto finora edito, ha innanzitutto l’obiettivo di costituire un catalogo aggiornato che, suddiviso per classi di materiali, possa costituire la base per un’indagine sistematica dei soggetti iconografici in esame. Allo spoglio della bibliografia sono stati affiancati, ove possibile, la visione diretta dei materiali e il recupero della documentazione fotografica inedita, in particolare presso il Louvre, il Musée des Monnaies, Médailles et Antiques della Bibliothèque Nationale de France e il British Museum. I documenti raccolti, che costituiscono un Catalogo di circa 470 pezzi, interessano molte classi di materiali, dalla coroplastica architettonica alle diverse produzioni ceramiche (impasto ‒ white-on-red, impasti orientalizzanti con decorazione incisa e a stampo, produzione ceretana stampigliata in impasto rosso ‒, bucchero, ceramica dipinta tardo-orientalizzante...

Le strutture portuali delle regioni augustee IV e V: alcuni casi studio

NUOVO, MARINA MARIA SERENA
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT

Aspetti del sistema nuziale del Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus): un approccio molecolare e bioinformatico.

BELVEDERE, SILVIA
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Il Punteruolo rosso delle palme, Rhynchophorus ferrugineus, Olivier (Curculionoidea, Dryophtoridae), è un coleottero originario del Sud-Est asiatico e della Melanesia invasivo in Medio Oriente ed in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo, compresa l'Italia. Il fitofago arreca ingenti danni a numerose specie di Arecaceae, tra cui molte palme di interesse economico. Le attuali azioni di controllo integrato, adottate per contenerne l'espansione, si sono rivelate finora insufficienti anche perché manca una approfondita conoscenza del sistema nuziale dell'insetto, ed il suo grande successo riproduttivo è proprio una delle cause principali del enorme potenziale invasivo di questa specie dannosa. Obiettivo generale del progetto di dottorato è stato dunque lo studio di aspetti del mating system del Punteruolo rosso legati ad eventuali comportamenti poliandrici e fenomeni di selezione sessuale post-copulatoria. Sono stati eseguiti a questo scopo dei test di paternità, per mezzo di analisi genetiche e bioinformatiche, sulla prole di esperimenti di incrocio effettuati in laboratorio, in modo da verificare ipotesi alternative riguardanti il sistema nuziale della specie. Date le scarse informazioni genetiche disponibili su R. ferrugineus...

La dimensione costituzionale della dignità umana. Da concetto filosofico a elemento normativo di diritto positivo

SERENO, GIULIANO
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Lo studio analizza il concetto di dignità umana in un'ottica multidisciplinare, analizzandone sia l'evoluzione come nozione filosofica sia le implicazioni giuridiche. Da quest'ultimo punto di vista, particolare attenzione è dedicata al suo inquadramento nel diritto costituzionale italiano e nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo. Lo studio mira ad evidenziare la polisemia dell'espressione "dignità umana" e le difficoltà derivanti dal suo utilizzo come elemento normativo di diritto positivo. In particolare, la ricerca sottolinea l'impossibilità di considerare la dignità un principio giuridico unitario, dovendo invece preferirsi una sua ricostruzione analitica, che tenga conto dei diversi contesti in cui è richiamata.

La rappresentazione dello spazio urbano nel cinema documentario. Tre viaggi nell'immagine di Roma

SCIVOLETTO, LUCA
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT

L’analisi empirica della qualità della vita lavorativa in una prospettiva integrata e gender-sensitive

CASACCI, SARA
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Il presente lavoro ha sviluppato progressivamente una riflessione di natura teorico-metodologica, supportata da un’esperienza concreta di ricerca, sull’analisi empirica della qualità della vita lavorativa (QWL) in una prospettiva di genere, privilegiando l’approccio metodologico della mixed methods research. Nel presente studio, la definizione operativa di QWL e la relativa base empirica sono state mutuate da un’indagine sui call center in Italia, realizzata nell’ambito di un progetto di ricerca valutato di rilevante interesse scientifico (PRIN). In particolare, le informazioni raccolte nell’ambito dell’indagine sui call center in Italia sono state integrate con la successiva costruzione di una ulteriore base empirica di natura qualitativa e rielaborate per consentire un’analisi ad hoc della QWL in un’ottica gender-sensitive. L’insieme delle riflessioni condotte porta, in estrema sintesi, a evidenziare l’esistenza di differenze di genere significative nelle varie dimensioni della QWL e mette in luce una configurazione complessa e internamente differenziata. La differenziazione nelle reazioni individuali alle condizioni di lavoro è connessa strettamente sia al sistema di aspirazioni, aspettative, motivazioni e bisogni individuali...

La funzione di vigilanza bancaria nella prospettiva dell'Unione bancaria europea

MAGRINI, GABRIELE
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
La ricerca ha analizzato l'evoluzione, in una prospettiva storico-normativa, della disciplina europea e nazionale relativa all'esercizio della funzione di vigilanza bancaria da parte della Banca d'Italia, nell'ordinamento creditizio italiano e le conseguenze prodotte su di esso dalla recente approvazione del progetto di Unione bancaria europea.