Página 1 dos resultados de 23 itens digitais encontrados em 0.036 segundos
Il paesaggio come costrutto strategico. A proposito del rapporto tra paesaggio e pianificazione
Fonte: La Sapienza
Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
86.17%
#Paesaggio#teorie della pianificaizone#pianificazione strategica#immagini#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Lucio Carbonara, Franco Corsico, Gaetano Fontana, Mauro Mellano, Gabriele Pasqui
Link permanente para citações:
Sulle condizioni che influenzano la trasformabilità e ostacolano la riqualificazione delle aree industriali dismesse.
Fonte: La Sapienza
Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
96.16%
#aree industriali dismesse trasformazione riconversione#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::URBANISTICA
Lucio Carbonara, Franco Corsico, Gabriele Pasqui, Gaetano Fontana, Mauro Mellano
Link permanente para citações:
Verso un progetto di territorio: dalla city-network della Randstad-Holland alla network-city della Deltametropool
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma
Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
86.16%
Link permanente para citações:
A Study of the Principles of the Ideal Urban-Architecture for the 21st century
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma
Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
EN
Relevância na Pesquisa
86.16%
#Urban, Utopia, Perception, Compression, Technology, Architecture, City#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::URBANISTICA#Project manager
The perception of the ideal utopia changes based on the different contexts such as
politics, social, cultural and historical conditions and technologies. The cities reflect
these states of mind which are transformed through urban evolution. There are
factors concerning the ideal city as the spirit of the time that affect the urban form.
The goal of this study is to define these factors to understand and analyze the
characteristics of the ideal urban-architecture of the 21st century.
Utopia is the basic concept. Historically, the aim of the space called “city” has been a
utopia for the human civilization. Hence, first, I analyze the relationship between
utopia and the ideal city through investigating urban characteristics chronologically,
based on the urban theories and plans relating to the changes of thought on utopian
urban-architecture. Then, I also investigate several accomplished urban plans of
cities in the 20th century as practical case studies to understand how urban theories
v
and planning have been implemented.
To examine this, I investigate contemporary urban plans as an example of
contemporary ideal urban-architecture. The 8 cities selected as case studies are
classified in 3 categories: Urban, District and Self-sufficiency. The selection was made
considering construction time...
Link permanente para citações:
“POLITICHE EDILIZIE PER L’HOUSING SOCIALE” L’EUROPA: ESPERIENZE A CONFRONTO; Procedure, modalità e tecnologie per l’housing sociale - Linee guida generaliper la programmazione di interventi in linea con le esperienze europee
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma
Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
96.24%
#Housing sociale - Riqualificazione - Sostenibilità economica - Sostenibilità urbanistica - Processi di recupero - Sostenibilità tecnologica - Sostenibilità energetica#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura
In Europa sono in atto profondi fenomeni di trasformazione sia del tessuto urbano che di quello edilizio, dovuti a molteplici fattori, in questo senso è possibile pensare ad una diversa concezione e costruzione dell’involucro.
Se l’urbanistica contemporanea, in continua evoluzione, può gestire il nuovo scenario urbano assicurando una corretta “gestione” in materia di housing sociale, usando strumenti di controllo per la riqualificazione e la qualità ambientale, la tecnologia ha l’opportunità di sperimentare nuovi percorsi e nuove applicazioni tecniche ad un campo che negli anni è sempre stato trascurato per motivi economici (gli interventi sono sempre stati finanziati da fondi pubblici che tendevano ad minimizzare le spese affidandosi a tecnologie tradizionali ed immobili nel tempo).E’ importante pensare anche alla grande quantità di patrimonio edilizio residenziale pubblico che verte in forte stato di degrado, oltre che edilizio anche energetico, e che necessita di una politica di riqualificazione e di recupero, consentendo così di fronteggiare il fenomeno sociale dell’emergenza casa con un immediata
risposta. Partendo dalla necessità di un adeguamento per il quadro esigenziale di riferimento, ormai evoluto, la ricerca individua una serie di conseguenze...
Link permanente para citações:
LO SLUM UPGRADING, GLI OBIETTIVI DEL MILLENNIO E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA PARTECIPATA PER LO SVILUPPO: IL CASO AFRICANO
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma
Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
86.17%
#Slum#Millennium development goals#Africa#Pianificazione strategica partecipata#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Link permanente para citações:
Beni immobili pubblici e territorio tra regolazione, valorizzazione e concorrenza. Il property management nella pianificazione urbanistico-territoriale
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma
Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
96.17%
#IMMOBILI PUBBLICI#DISMISSIONI#VALORIZZAZIONI#CONCORRENZA#PROPERTY MANAGEMENT#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::URBANISTICA
Link permanente para citações:
L’architettura delle reti della mobilità sotterranea e il suo rapporto con la città. Il caso di “Chatelet-Les Halles” a Parigi.
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma
Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
96.86%
#mobilità#reti#les halles#parigi#metropolitana#progetto urbano#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::TRASPORTI
La presente ricerca affronta il tema dei nodi di scambio della rete della mobilità sotterranea nei loro rapporti
con l’ organizzazione morfologica della città e nella struttura organizzativa interna.
Viaggiando in metropolitana si scende sotto il suolo, in un punto della città, per riemergere da un’altra
parte. Il mezzo, sicuramente comodo e funzionale, rischia di annullare completamente la forma della città
sostituendola con la mappa a linee colorate della metropolitana, generando anomalie spaziali e temporali
nella percezione degli spazi da parte dei viaggiatori. I tempi di percorrenza sotterranea offuscano le vere
dimensioni della città, e i nomi delle fermate rimpiazzano i luoghi reali che vivono in superficie, creando un’
immagine semplificata e lineare rispetto a quella molto più complessa della realtà. Nei trasporti, in superficie
o sotto terra, su rotaia o meno, sono state le infrastrutture - rotaie, strade, ponti, gallerie, scavi – a rendere
più piano il territorio per consentire l’approssimazione ad una rettificazione del movimento. Si finisce così per
analizzare la questione della mobilità dalla parte della rete tralasciando i rapporti che essa intesse con la città
e con il paesaggio e dimenticando l’importanza cruciale che ha l’uomo...
Link permanente para citações:
VALORIZZAZIONE E RECUPERO DELLE AREE PROTETTE IN AMBITO URBANO: UNA STRATEGIA ATTUATIVA SULLA BASE DELLE INNOVAZIONI DEL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO; Indirizzi per una possibile gestione delle attività incompatibili
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma
Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
96.32%
#codice urbani 42/04#aree protette#delocalizzazione#rendita posizionale#valore edonico#economia ambientale#attività incompatibili#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA#urbanistica#paesaggio#pianificazione
Oggetto della ricerca è l’eliminazione delle attività incompatibili presenti nelle aree protette in ambito urbano o metropolitano, perseguibile tramite il loro trasferimento, pianificato e governato dal soggetto pubblico, precisando che per incompatibilità si intende quella che viene esplicitamente riconosciuta dall’Amministrazione e/o dagli Enti gestori e determinata dagli strumenti urbanistici, senza entrare nel merito della valutazione che sta alla base di tale riconoscimento e dichiarazione.
Obiettivo della tesi è stato quello di ipotizzare un percorso praticabile per le PA, basato sulla convergenza di strategie urbanistiche ed economiche. I diversi strumenti - urbanistici e non - e modalità, vengono proposti in una “combinazione” innovativa ma strettamente legata alle possibilità offerte dalla disciplina urbanistica, alla luce delle rilevanti novità giuridiche in campo di tutela paesaggistica e ambientale.
La tesi è articolata in due parti distinte: nella prima si definiscono il tema di ricerca e le problematiche ad esso connesse, analizzando le possibilità di intervento finora attuate e i loro limiti; nella seconda viene proposta la strategia di intervento e ne vengono esaminate le componenti normativo- giuridiche...
Link permanente para citações:
Una carta di valutazione per le strategie di rigenerazione del territorio storico
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma
Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
86.16%
#Minor Historical Towns#Urban and territorial regeneration strategies#Evaluation tecniques and models#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::URBANISTICA#Architect and urban planner
The main purpose of the present work is to develop a methodological proposal for the evaluation of development policies and regeneration strategies for small historical towns and minor historical cities, while reconsidering the conceptual categories which define their territorial role. More specifically, the contribution of this investigation is to identify a flexible evaluation process and consequently to build an operational tool – the Evaluation Set of Indicators.
The Evaluation Set is a tool to investigate how actions, programs and projects are implemented and the effects they produce; it aims at contributing directly to the continuous improvement of "territorial performances" and at supporting the possible rescheduling of interventions by government and local authorities.
The investigation has been supported by both an historical and descriptive approach (analysis of the literature, legislation and the most significant experiences, not only with respect to regeneration strategies for historical towns, but also with respect to evaluation methodologies) and an empirical case study analysis; indeed the application of the Evaluation Set has been tested through two case studies (Regione Toscana and Regione Sardegna), used as benchmarks for the methodological proposal.
Since the early ‘60s...
Link permanente para citações:
ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO: ORIZZONTI PER LA PIANIFICAZIONE
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma
Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
86.18%
#Pianificazione territoriale e ambientale, cambiamento climatico, adattamento, resilienza, sistemi socio-ecologici, flessibilità#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
La ricerca affronta il tema del rapporto tra questione climatica e pianificazione territoriale, con particolare riferimento al ruolo che quest’ultima può svolgere nei processi di adattamento al cambiamento climatico. La questione climatica, ed in particolare l’adattamento al cambiamento climatico, affermano la necessita di rafforzare la consapevolezza che cambiamento e variabilità sono caratteristiche fondanti dei sistemi umani e naturali e che questi, in quanto sistemi complessi, possono dare luogo a trasformazioni i cui esiti sono carichi di incertezza.
L’adattamento al cambiamento climatico rappresenta perciò in questa ricerca un caso particolare di un problema più vasto, che da sempre riguarda da vicino la pianificazione: il problema della variabilità e dell’incertezza dei sistemi socio-ecologici (SES). Di fronte a questa incertezza e variabilità la pianificazione non sempre e riuscita a dare risposte adeguate, tendendo spesso ad irrigidire i sistemi che pianifica e dunque a trascurare o a non saper “trattare” la loro complessità, proponendo visioni e scenari tendenzialmente statici.
La tesi conseguentemente sostenuta è che una pianificazione che non sia dotata di un certo grado di flessibilità non solo non sia adeguata a rispondere al bisogno di adattamento climatico ma sia strutturalmente inadatta...
Link permanente para citações:
Per una lettura di genere del territorio. Politiche urbane e progetti gender sensitive
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma
Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
96.16%
#Planning, Gender, Urban policies#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::URBANISTICA
Link permanente para citações:
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: UNA INTEGRAZIONE POSSIBILE. Esperienze, ricerca e prospettive per l'evoluzione degli strumenti urbanistici
Fonte: La Sapienza
Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
106.23%
#pianificazione#valutazione#VAS#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::URBANISTICA
Lucio Carbonare,Franco Corsico,Gabriele Pasqui, Gaetano Fontana, Mauro Mellano
Link permanente para citações:
SHANGHAI PUDONG - A MISSED OPPORTUNITY FOR METROPOLITAN CHINA; SHANGHAI PUDONG - UNA OPPORTUNITA MANCATA DI CINA DELLE METROPOLI
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma
Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
EN_US
Relevância na Pesquisa
96.24%
#SHANGHAI PUDONG#METROPOLITAN CHINA#METROPOLI CINESE#URBAN AESTHETICS#ESTETICA URBANA#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::URBANISTICA#architetto#urbanistica
The development of the Pudong New District in Shanghai has missed the opportunity to introduce an innovative and inspirational urban model for cities around the world. This study investigates the aesthetic and influential role of Pudong as an urban environment and as a global model for new metropolitan China.
The Pudong New District in Shanghai was conceived to be an excellent model for Chinese city planning, and has served as influence to many other Chinese cities. It directly corresponds with successful urban development criterion defined by Chinese authorities and is also located within one of the most populated and developed cities in mainland China. Located along the east side of the Huangpu River, Pudong covers a territory area of 1210 square kilometers(almost 1/5 of the total municipality area of Shanghai), with a population of 5 millions(2010), and its gross domestic product amounts to an estimated 53.98 billion US dollars, ranking the 72nd in the world if regarded as a country. However, despite extensive planning and promotion by the government, the actual urban growth of Pudong resulted in a disagreeable, or failed, urban environment.
The study of Pudong is able to capture how the contemporary Chinese city is configured, constructed...
Link permanente para citações:
Reinterpretare la città sub-sahariana attraverso il concetto di "capacità di adattamento". Un'analisi delle pratiche "autonome" di adattamento alle trasformazioni ambientali in ambito peri-urbano; Reinterpreting Sub-Saharan cities through the concept of “adaptive capacity” An analysis of “autonomous” adaptation practices to environmental changes in peri-urban areas.
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma
Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
86.18%
#aree peri-urbane#capacità di adattamento#città sub-saharian#cambiamento climatico#agentività#piandi di azione per l'adattamento#post-coloniale#Dar es Salaam#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA#peri-urban, rural-urban relation#sub-saharan african cities, informality, post-colonial
La ricerca affronta il tema della pianificazione locale per l’adattamento dal cambiamento climatico nelle città dell’Africa sub-sahariana, come opportunità per sviluppare un’analisi critica dei paradigmi che hanno orientato e ancora prevalgono negli studi urbani di tali città e negli approcci di pianificazione ad essi associati. Il concetto di capacità di adattamento costituisce lo strumento attraverso il quale vengono messi in evidenza limiti e contraddizioni degli approcci interpretativi delle geografie urbane dominanti, un punto di partenza per esplorare elementi conoscitivi e metodologici utili a colmare la distanza tra i modelli interpretativi, categorie e dicotomie adottati nella pianificazione e realtà urbana delle pratiche “informali” di gestione ambientale.
Attraverso l’indagine svolta a Dar es Salaam si vuole comprendere se e come una rilettura della città sub-sahariana attraverso il concetto di capacità di adattamento possa colmare tale distanza e contribuire ad una nuova interpretazione della città contemporanea giungendo a due risultati principali del percorso di ricerca: uno è rappresentato dalla conoscenza prodotta sulla pianificazione, sulle dinamiche di sviluppo e di gestione ambientale nella aree peri-urbane delle città dell’Africa sub-sahariana e nello specifico di Dar es Salaam...
Link permanente para citações:
Housing in Germania 1980-2005. Standardizzazioni e Pluralismi
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma
Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
106.9%
#Housing in Europa#Housing in Germania#Housing in Germania dell'est (DDR)#Housing in Germania dell'ovest (BRD)#Sozialer Wohnungsbau#Staatlicher Wohnungsbau der DDR#muro di Berlino#cortina di ferro#edilizia residenziale pubblica#edilizia residenziale privata#architettura anni 80
La piuttosto insolita tripartizione della forma fisica della presente tesi di dottorato è dovuta all’impostazione decisa dal Collegio docenti del dottorato in Architettura e costruzione – spazio e società. Inoltre va precisato che il tema Housing in Germania fa parte di un tema collettivo ovvero del macrotema Housing in Europa obbligatorio per tutti i dottorandi a partire dal XX ciclo, cioè dall’a.a. 2004-2005. Lo scopo era arrivare a una visione il più possibilmente completa di quanto avviene al progetto di housing nelle varie parti d’Europa nel periodo degli ultimi due decenni del XX secolo, per altro un periodo nel quale il progetto dell’edilizia residenziale pubblica e privata subisce mutamenti notevoli perdendo progressivamente la propria importanza e mutando anche le proprie configurazioni.
I tre distinti volumi sono collegati tra loro. Le loro relazioni e la gerarchia interna che si stabilisce tra essi permettono infatti approcci che partono da diversi punti di osservazione. Mentre i volumi I e II costituiscono un’unità o un dialogo, uno testuale e l’altro figurativo, il volume III se ne distacca completamente e volutamente. Esso permette uno spazio di riflessione completamente libera, anche lontana dal tema principale...
Link permanente para citações:
ATTREZZARE LA CITTA' A SCALA LOCALE Programmazione, progetto, concertazione in alcune esperienze italiane
Fonte: La Sapienza
Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
86.16%
#programmi complessi. contratti quartiere. servizi#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::URBANISTICA
PIERA, BUSACCA ARNALDO, CECCHINI
Link permanente para citações:
Le ecologie del piano: l'Actor-network theory nell'interpretazione della carta di rete ecologica della città di Roma in una prospettiva di nuova razionalità urbanistica
Fonte: La Sapienza
Publicador: La Sapienza
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
86.26%
#pianificazione urbanistica#reti ecologiche#Actor-network theory#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Dino Borri, Paola Di Biagi, Alberto Budoni
Link permanente para citações:
Vulnerabilità Urbana e Mappe di Rischio per la Prevenzione Sismica e la Gestione dell'Emergenza
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma
Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
86.54%
#vulnerabilità e rischio sismico#vulnerabilità urbana#prevenzione sismica#gestione dell'emergenza#danno strutturale#mappe di rischio#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura:TECNICA DELLE COSTRUZIONI#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura:TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA#Vulnerabilità strutturale#Rischio sismico#valutazione e rilievo del danno strutturale
The quantitative measure of seismic vulnerability is a necessary requirement for prevention and for an optimal emergency management.
Before L'Aquila's earthquake in 2009, the National Civil Protection, in collaboration with the University of L'Aquila, developed a model to evaluate the criticality seismic of urban centers by using a multidisciplinary approach.
The study has led to the definition of a urban vulnerability index, that allows to identify the most critical urban centers and the problematic elements, in order to establish a hierarchy for preventative measures and for an efficient emergency management.
One of the features of this evaluation is that it allows a simultaneous analysis of the multiple factors involved in risk assessment.
After the seismic event occurred, same tests have been made to verify the validity of the model on the part of buildings, by comparing the criticality evaluated and damage suffered by the buildings, taking into account the local effects resulting from operations of microzonation. The seismic vulnerability index is calculated as the weighted sum of same parameters, that represent a building feature which can affect the structural response under earthquake ground motion. Therefore the influence of each parameter and their respective weights on the model have been analyzed. Sensitivity and Factorial analysis were performed to understand the model parameters that most affect structural vulnerability using the damage date collected after L'Aquila earthquake.
Furthermore a probabilistic correlation between the Vulnerability Index and the possible damage to the buildings resulting from an earthquake is provided. Moreover the vulnerability model is implemented in a probabilistic and quantitative risk analysis using the Event Tree Analysis Methodology.
As for the test performed...
Link permanente para citações:
La pianificazione energetica urbana nei processi di trasformazione della citta'
Fonte: La Sapienza Universidade de Roma
Publicador: La Sapienza Universidade de Roma
Tipo: Tese de Doutorado
IT
Relevância na Pesquisa
96.17%
#Piano Energetico Urbano#pianificazione energetica#binomio "Energia - Pianificazione del Territorio"#Settori Disciplinari MIUR::Ingegneria civile e Architettura::URBANISTICA#urban planner
This thesis talks about relationships between energy and urban planning, and so it’s a collection of theories and practices (mostly of them in progress) about local energy managment and instruments of urban planning.
The treatment about “energy and settlements”, i.e. connections between energy systems and morphological and functional aspects of settlement, is essential to the sustainability goal, above all after the gradual process of administrative devolution, that has permitted possible conditions for energy and urban planning and in particular attentions to “conscientious” territorial development.
According to that and because of lack in research and specific testing on it, this thesis wants to give a contribution to the study about opportunities of energy in urban planning, in term of physical and functional city’s transformation.
The research, in particular, deals with different implications and meanings of energy in urban planning and so reviews various declinations of “energy and settlement” frame, focusing on Italian planning instruments because they represent a startup to change territorial transformation process and (partially) to define “Piano Energetico Urbano”, my own expression that synthesizes the particular process of energy integration (or just an approach) in the ordinary planning process.
In particular...
Link permanente para citações: